Parliamo dunque di valeriana al cane!
Oggigiorno usiamo piante officinali per prenderci cura di noi umani al posto dell’utilizzo di farmaci.
Sicuramente l’uso di piante officinali e’ anche per i cani qualcosa di molto benefico a livello di organismo che non viene danneggiato dai fattori negativi dati dall’assunzione di farmaci.
Nonostante ciò, bisogna pensare anche che la parola “naturale” non è sempre un sinonimo di “innocuo”.
Infatti quando utilizziamo le piante officinali come la valeriana per il cane dobbiamo usarle con cognizione di causa nel momento giusto e nella dose giusta.
In questo articolo parleremo della valeriana al cane: si può dare? Quali sono i benefici di dare la valeriana al proprio cane e in che dose possiamo dare la valeriana al nostro cane?
Vedremo insieme:
le proprietà e i benefici della valeriana
Quando dare la valeriana al cane quindi che sintomatologia presenterà il cane quando daremo la valeriana
come somministrare la valeriana al cane
Cosa sapere prima di dare la valeriana al cane
Le proprietà e i benefici della valeriana

Partiamo dal fatto che la valeriana è una pianta erbacea perenne della valeriana si raccolgono le radici in autunno delle quali si possono fare dei decotti oppure esistono già delle tisane in commercio fatte con la radice della valeriana.
Sono presenti molti principi attivi che fanno di questa pianta una delle erbe medicinali più conosciute e utilizzate per l’uomo e per il cane quali sono dunque le principali proprietà e i benefici della valeriana?
Sicuramente la valeriana ha proprietà rilassanti per il cane, infatti agisce come rilassante a livello muscolare diminuendo il dolore e gli spasmi.
Ha proprietà sedative infatti la valeriana è indicata nei disturbi legati ad ansia, nervosismo, stress, angoscia e anche in casi di depressione del cane.
Ha inoltre proprietà ipnotiche: si usa infatti per migliorare l’ insonnia.
Se il vostro cane è molto irrequieto una ciotola di tisana di valeriana sarà un ottimo rimedio prima di andare a dormire soprattutto quando c’è una grande difficoltà nel rilassarsi per conciliare il sonno.
Quando dare la valeriana al cane?
Possiamo usare i prodotti omeopatici naturali per trattare i nostri amici animali, è un’ottima scelta, ma come abbiamo già detto dobbiamo comunque avere conoscenza della posologia ideale.
La valeriana è un rimedio fantastico per i cani in questi casi:
- stress
- irritabilità
- nervosismo
- ansia
- depressione
l’uso della valeriana per il cane è adeguato anche per situazioni provvisorie di stress nell’ animale come ad esempio se dovete prendere un aereo e se state traslocando e cambiando casa o comunque se il vostro cane ad esempio e’ angosciato di andare dal veterinario.
Potete somministrare la valeriana nel caso della cagna irrequietA per via del ciclo estrale.
Ma in che dosi dare la valeriana e come somministrarla al cane?

Sul mercato trovate tantissime modalità di somministrazione:
gocce in soluzione alcolica
l’estratto secco o liquido
la polvere
le classiche bustine di valeriana da infuso
Il mio consiglio è quello di somministrare la valeriana al cane semplicemente facendo o il decotto della radice vero e proprio oppure facendo le tisane perché la soluzione alcolicaal cane non è proprio il meglio che potete fare.
Questa e’ la valeriana che ho acquistato io per il mio cane:
Perciò se utilizzate la polvere, va impastata in dei biscotti oppure una tisana alla valeriana a assicurandovi che vi sia solamente valeriana e magari Tiglio comunque delle erbe sempre rilassanti come la camomilla magari.
Lasciare in infusione nella ciotola di acqua calda del cane per circa 2 minuti e poi lasciare che il cane beva la valeriana con calma quando si sara’ raffreddatta ovviamente non dategliela ustionante!
Inoltre la valeriana si può utilizzare in gocce con l’aromaterapia ormai sul mercato ci sono tantissimi diffusori di aromi che potete utilizzare prendendo delle essenze relax come ad esempio la valeriana.
Anche la camomilla e’ ottima per lenire lo stress nel cane
In ogni caso prima di dare la valeriana al cane è bene chiedere al tuo veterinario e chiedere consigli sulla posologia della valeriana per i cani e poi la valeriana non si dovrebbe somministrare a cagne incinte o in fase di allattamento perché non sono stati fatti studi scientifici in merito e quindi non si sa che reazioni possa avere la valeriana in questi casi.
E’ una pianta sicura, ma puoi interagire con alcuni farmaci che lavorano sul sistema nervoso dunque se il tuo cane prende già dei farmaci e’ bene parlarne con il veterinario.
Spero che questo che questo articolo sulla valeriana ti sia stato utile fammi sapere la tua opinione nei commenti qui sotto!