Avete presente il tarassaco, o dente di leone, quella pianta gialla con il gambo che si evolve dalle foglie? Sembra un’erbaccia ma in realtà possiede numerose proprietà benefiche per il vostro pet: appartenente alla famiglia delle Asteracee, il tarassaco per cani è un ottimo alleato per il fegato e non solo, scopriamone i benefici nell’articolo di oggi.
Tarassaco per cani: i benefici
- Proprietà depurative: stimola la funzionalità renale e agisce positivamente sul funzionamento del fegato favorendo l’eliminazione delle sostanze tossiche accumulate.
- Stimola l’appetito- grazie alle proprietà conferitegli dai lattoni sesquiterpenici, dai triterpenie dall’inulina – e favorisce la digestione (le foglie di tarassaco, grazie al sapore amaro, favoriscono la secrezione dei succhi digestivi).
- Il tarassaco per cani è una vera fonte alimentare: ricca di vitamine (A, B, C, D) e minerali. Un integratore indispensabile nella dieta di ogni animale domestico.
- Il Tarassaco per cani è un vero toccasana ma, prima di offrilo al vostro pet, ricordatevi di lavarlo con cura, tagliarlo a pezzetti o frullarlo per poi aggiungerlo nella ciotola del vostro amico a quattro zampe. Potete anche, immergere il tarassaco in acqua bollente per 20 a 30 secondi così da eliminare quel sapore acre che non a tutti i cani è gradito. Oppure, preparate un intruglio tritando le foglie di tarassaco insieme ai semi di zucca tostati e del grana. Risultato da slurp!
- Se volete usare il tarassaco per cani quando lo ritenete opportuno, potete raccoglierlo in quantità e lasciarlo essiccare al sole(o nel forno di casa) così da conservarlo e utilizzarlo nell’inverno.
Adesso che conoscete i benefici del tarassaco per cani, provate ad inserirlo nella dieta del vostro pet.
Consultate il veterinario per ulteriori informazioni circa le dosi e le modalità di somministrazione e scriveteci la vostra bau esperienza.