curcuma al cane

La curcuma è una pianta originaria dell’India con una radice quasi uguale a quella dello zenzero sia per l’odore che per la forma, cio’ che la differenzia e’ il suo colore caratteristico è un arancione molto forte. Molte parti di questa pianta vengono utilizzate per fini terapeutici e culinari ma la parte più utilizzata è la radice, soprattutto in polvere.

È molto frequente oggi trovare questa spezia nelle nostre ricette di cucina o nei trattamenti naturali, ma lo sapevi che risulta benefica anche per la salute del tuo cane? In questo articolo di Corso di cucina per cani ti parleremo delle sue proprietà  benefiche ed anche di come usarla, rispondendo alla domanda “si può dare la curcuma al cane?“. Continuiamo quindi a parlare di curcuma per i nostri cani.




Valori nutrizionali della curcuma

E’ doveroso rispondere alla domanda che voi lettori vi state ponendo dunque e’ possibile dare la curcuma al cane, ma con piccoli accorgimenti e senza esagerare! Inoltre con alcuni prodotti come il lievito di birra o olio di salmone, bisogna stare attenti alla quantità e alla frequenza.Vediamo quindi i valori nutrizionali per 100 grammi di curcuma in base ai dati forniti dal Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti (USDA):

  • Energia: 312 calorie
  • Proteine: 9.68 g
  • Grassi: 3.25 g
  • Carboidrati: 67.14 g
  • Fibra: 22.7 g
  • Acqua: 12.85 g
  • Vitamina B totale: 1.685 g
  • Vitamina C: 0.7 mg
  • Vitamina K: 0.134 mg
  • Vitamina E: 4.43 mg
  • Magnesio: 208 mg
  • Ferro: 55 mg
  • Fosforo: 299 mg
  • Calcio: 168 mg
  • Potassio: 2.08 g
  • Sodio: 27 mg
  • Zinco: 4.5 mg

Proprietà della curcuma per i cani

In quanto abbiamo già detto che i cani possono mangiare la curcuma, capiamo quali sono le proprietà e i benefici per i nostri cani, dato che la curcuma ha sia proprietà curative che preventive.

Proprietà digestive

La curcuma è considerata una delle piante carminative (ovvero contro le flatulenze) più efficaci e possiede autentiche proprietà digestive che migliorano il transito intestinale del cane, stimolano la creazione dei succhi gastrici e diminuiscono i dolori causati dai problemi allo stomaco. Trova sollievo anche la cistifellea, favorendo il flusso biliare e agendo come protettore per il fegato. Tra le proprietà digestive della curcuma per cani, inoltre, troviamo anche l’aumento di produzione di probiotici, che aiutano la flora intestinale del cane.




Proprietà anticancerogene

Anche se ancora si stanno facendo delle ricerche sulle proprietà anticancerogene della curcuma, studi che sono stati realizzati dall’Associazione Americana per la ricerca contro il cancro, Pharmacodynamic and Pharmacokinetic Study of Oral Curcuma Extract in Patients with Colorectal Cancer, o invece quello portato avanti dal Centro per la ricerca contro il cancro Amala, Potential anticancer activity of turmeric, hanno dimostrato che questa pianta ha la capacità di migliorare il quadro clinico di pazienti affetti da alcuni tipi di cancro. Ad ogni modo, come abbiamo detto, i risultati ottenuti non si considerano rilevanti e di conseguenza, non possiamo affermare che la curcuma abbia la capacità di prevenire al 100% lo sviluppo di cancro né di curarlo, ma solamente riesce a migliorare lo stato di salute del cane malato.

I diversi studi realizzati finora dimostrano che l’efficacia della curcuma aumenta in pazienti con il cancro al colon e cancro allo stomaco. Tuttavia sono stati riscontrati dei risultati positivi in pazienti con cancro ai polmoni, al pancreas e all’intestino. Queste proprietà anticancerogene agiscono anche sui cani e pertanto possono aiutare a ridurre le possibilità di soffrire di tumore o di diminuire i sintomi del cancro nei cani.

Proprietà antiossidanti

Il cane che mangia la curcuma si mantiene piu’ giovane!

La presenza di minerali e vitamine nella curcuma, la rendono un potente antiossidante. Specialmente se alimentiamo il cane con croccantini, la mancanza di queste sostanze salutari dovranno essere sostituite con l’assunzione di integratori di vitamine come la curcuma. Dunque la curcuma per i cani ha un’importante funzione antiossidante capace di disintossicare l’organismo del cane e prevenire l’ossidazione cellulare.

Proprietà antinfiammatorie

Una manna naturale per le articolazioni dei cani.

Grazie alle proprietà antinfiammatorie, la curcuma viene utilizzata sempre di più per la produzione di integratori naturali destinati alla cura di problemi alle articolazioni nei cani.

Proprietà anti-glicemiche

Oltre alle proprietà già note, la curcuma ha anche la capacità di favorire la funzione del pancreas, luogo dove si produce l’insulina. Dare la curcuma al cane aiuta a bilanciare i livelli di insulina del suo organismo, dei trigliceridi e dello zucchero nel sangue, ma anche a rafforzare il sistema immunitario del cane. Dunque di certo dare la curcuma al cane e’ una buona scelta!

Curcuma ai cani: dosi

Le dosi variano a seconda del motivo per il quale stiamo dando la curcuma al cane quindi scegliamo sempre di consultarci con un esperto prima di dare la curcuma al cane.

Se si usa prevenire lo sviluppo di patologie e di problemi di salute menzionati precedentemente, si può usare la curcuma come condimento per ricette casalinghe, cercando di non superare i 60 mg al giorno. Se il cane non segue una dieta casalinga, sconsigliamo di spolverare la curcuma sui croccantini da dare al cane.

Se hai deciso di dare la curcuma al cane per curare problemi di stomaco, possiamo offrire fino a 2/3 grammi al giorno, sempre con l’approvazione del veterinario e nel periodo di tempo stabilito dallo specialista. Per problemi articolari, come l’artrosi, la dose giornaliera di curcuma per i cani consigliata è di 1 grammo.

Tutte le quantità indicate sono per i cani di grande taglia (25-35 kg) per cui dovrai regolare le dosi di curcuma per cani a seconda delle dimensioni del tuo cane.