Quando si ha un animale domestico ci si pone tante domande, una di queste è: si possono dare le ossa al cane? Non sono pericolose per la sua salute? Spesso si pensa che possano rilasciare delle schegge che, una volta ingerite, perforano l’intestino o causano occlusioni intestinali. In questo articolo vi fornirò 5 consigli utili che potreste prendere in considerazione prima di far assumere ossa crude al vostro amico peloso.
Si possono dare le ossa al cane? 5 Consigli utili
- Le ossa crude, a differenza di quelle cotte, sono le migliori per mantenere il vostro pet in salute: nutrienti e gustose, sono facilmente digeribili e del tutto inoffensive.
- Si possono dare le ossa al cane? Sì se crude. Hanno notevoli benefici sulla salute dell’animale: attivano il sistema immunitario e, grazie alla presenza di calcio e fosforo, sono utili in caso di allergie o carie. A proposito di igiene orale, bisogna dire che le ossa crude sono un toccasana per i denti del vostro pet: rimuovono i residui di cibo e aiutano a prevenire malattie alle gengive.
- Se avete intenzione di inserire le ossa crude tra le abitudini alimentari del vostro amico a quattro zampe, sappiate che dovrete lasciarle in congelatore per almeno 72 ore. Il vostro pet passerà il tempo a sgranocchiarle e si divertirà un mondo, garantito!
- Tenete bene a mente che un osso con poca carne può causare stitichezza. Pertanto, optate per ossa carnose e di buona qualità e che siano di dimensioni adeguate a quelle del vostro amico fido. Un cane di grossa taglia avrà bisogno di un pollo intero, di certo non di un’aletta.
- Si possono dare le ossa al cane se si evitano quelle con i bordi pungenti o tagliate e pezzi, ad esempio.
Ricordatevi che un cane sopravvive anche senza ossa quindi, se dovete entrare nel panico ogni qual volta lo vedete intento a spolparsi un piatto di ossa crude, evitate di offrirglielo.
Seguite i nostri 5 consigli utili e scriveteci la vostra Bau esperienza.