rimedi naturali per il cane

Spesso ricorriamo a semplici rimedi naturali o casalinghi per curare fatidi fisici passeggeri, sfruttando ciò che abbiamo in casae che siamo certi possa fare al caso nostro.

In alcune situazioni è possibile affidarsi a rimedi semplici e rapidi anche per la cura degli animali domestici, in particolare se non si ha la possibilità di recarsi immediatamente dal veterinario, che è comunque sempre opportuno contattare per un consulto.

I suggerimenti che troverete di seguito sono tratti da petMD, sito web che riunisce numerosi articoli dedicati alla salute dei nostri amici a quattro zampe, con servizi curati ed approvati da un gruppo di veterinari. al fine di creare una rete di connessione tra esperti e felici padroni di cani e gatti in salute.

Vitamina E e la Vitamina D per migliorare pelo e cute del cane

La vitamina E e la vitamina D possono essere per la cura di alcuni problemi di dermatite nei cani. Può essere utilizzato olio di vitamina E da massaggiare delicatamente sulle zone interessate. Esso può essere inoltre aggiunto all’acqua che userete per la pulizia del pelo. La vitamina E può essere inoltre somministrata in pillole, ma solamente dietro consiglio del veterinario, idem per quanto concerne la vitamina D.

Yogurt in caso di diarrea

Nel caso di diarrea o di problemi intestinali e’ utile somministrare al cane dei fermenti lattici… se non ne avete allora aprite il frigo e prendete un po’ di yogurt!

Grazie ai suoi fermenti vivi, può aiutare a riequilibrare la flora intestinale del vostro cane, aiutandolo a sconfiggere i batteri nocivi causa della sua temporanea sofferenza.

Lo yogurt è ottimo anche durante o a seguito di una cura a base di antibiotici, al fine di favorire il ripristino del sistema immunitario. I principi attivi dello yogurt possono essere somministrati anche tramite apposite pillole, da mescolare eventualmente con il cibo.

Camomilla

L’infuso di camomilla è raccomandato in caso di coliche, presenza di gas intestinale, arrossamenti della cute o ansia/ stress del cane.

Grazie alle sue proprieta’ lenitive potete fare un infuso, lasciare che si freddi ed usarlo come spray per lenire le irritazioni alle zampe.

L’infuso di camomilla ha effetto lenitivo e antibatterico. Infine, le bustine di camomilla possono essere applicate umide sugli occhi del vostro cane per alleviare rossori o irritazioni (sempre e solo fredde)

Avena in caso di irritazione della cute

Se il tuo cane soffre di dermatite o irritazioni alla pelle puoi usare la farina d’avena come emolliente… prepara un impasto di acqua e farina e cospargi la cute del cane, lascia agire per qualche minuto e poi sciacqua via.

Di certo il vostro amico a quattro zampe vi ringrazierà.

Sale inglese per il gonfiore

Il sale inglese può essere disciolto nell’acqua in cui immergere il vostro cane due volte al giorno nel caso si presentino gonfiori alle zampe. Il trattamento è apparso efficace indipendentemente dalla causa del gonfiore, che potrebbe essere stato generato da punture di insetti o contusioni.

Provare per credere!

Succo di limone come repellente per le pulci

Acqua e succo di limone come repellente prima di usare prodotti chimici.

Oppure prepara un infuso con delle bucce di limone, da lasciare raffreddare e da applicare spruzzandolo sul pelo.

Puoi farlo sia come azione preventiva sia come rimedio a pulci e zecche addizionandolo con un po’ di olio di neem.

Aloe vera un rimedio naturale fantastico per cane e padrone

Il gel di aloe vera può essere applicato direttamente sulle bruciate o irritate in modo da velocizzarne la guarigione. Esso può essere impiegato anche per uso interno nel caso di infezioni e di problemi digestivi o intestinali idem per quanto concerne il succo di aloe vera che puo’ essere aggiunto alla ciotola del cane.

Calendula antisettica

I fiori secchi di calendula hanno proprieta’ emollienti ed antisettiche.

Puoi preparare un infuso da applicare sul mantello del cane come antisettico, per prevenire la proliferazione di batteri o aggiungere l’infuso alla ciotola in caso di irritazione del cavo orale. La calendula ha anche effetti rilassanti.

Zenzero rimedio per l’intestino

Alle persone si consiglia di assumere un po’ d’acqua bollita con un pezzettino di radice di zenzero con azione depurativa ogni mattina prima della colazione.

Se il vostro cane ha problemi digestivi o intestinali, aggiungete l’infuso alla ciotola dell’acqua.

Valeriana rimedio naturale contro lo stress del cane

Cane iperattivo o ansioso? La valeriana sotto forma di gocce o infuso e’ un ottimo rimedio allo stress.