
Che cos’è un pasto monoproteico e quando è suggerito?
Solitamente quando i cani presentano delle intolleranze o delle allergie che si possono manifestare con disturbi intestinali, diarrea, problemi digestivi, dermatiti, forfora, perdita di pelo in alcune zone, allora solitamente i veterinari, ma anche i nutrizionisti consigliano le ricette monoproteiche per cani.
Perché si parla di ricette monoproteiche per cani?
“Monoproteico” significa una ricetta per il cane che contenga solamente una proteina animale ovviamente.
Quindi di solito quando acquistate dei croccantini e trovate in genere un mix di proteine di carni che possono essere il maiale, il coniglio, piuttosto che la carne equina e o ancora quella bovina o ovina, state somministrando un mix di proteine.
“Dieta ad esclusione”: monoproteica
La dieta ad esclusione è una dieta monoproteica che esclude tutte le proteine animali che il cane fino a quel momento ha mangiato per poi reintrodurre una alla volta per capire qual è la proteina che porta il cane ad avere la reazione allergica.
In questa sezione, all’interno del nostro corso di cucina parleremo dunque delle ricette monoproteiche equilibrate da poter somministrare al cane soddisfacendo l’appetito ed il bisogno energetico del vostro cane in totale sicurezza.
Prima di preparare le ricette monoproteiche per cani rispondi a questa domanda:
Il tuo cane e’ solito mangiare latticini? Aggiungi parmigiano o altri tipi di formaggio alla ciotola? Il formaggio ed il latte sono spesso motivo di intolleranze nel cane anche se in genere quando il cane non mangia il veterinario suggerisce di aggiungere una spolverata di formaggio sul cibo.
In realta latte e formaggi sono spesso causa di intossicazione, problemi al fegato e dermatiti.
Leggi l’articolo dedicato a latte e formaggi per i cani
Dieta monoproteica

Per capire qual’e’ la proteina che scatena la reazione allergica nel cane, come abbiamo detto, bisogna escludere tutte le proteine e somministrarle una alla volta.
Propongo una fase di depurazione prima di iniziare la dieta monoproteica, somministrando al cane per 2-3 giorni solo riso bollito in acqua e verdure.
Ricette per cani monoproteiche

Per cucinare una buona ricetta per cani dovete scegliere il 70% di carne fresca derivata da una sola fonte di proteine e mantenere quella fonte di proteine per almeno 10 giorni per valutare la reazione del cane a quella proteina, il restante 30% della ciotola e’ costituito al 50 e 50 da verdure e cereali.
Per le ricette monoproteiche bilanciate puoi iscriverti al corso di cucina per cani in cui trovi l’intero ricettario.