Avere cura del proprio cane comporta innumerevoli responsabilità: è necessario sottoporlo a controlli di routine per monitorare costantemente il suo benessere e la sua salute. In questo articolo vi parlerò di malattie intestinali nel cane: cause, sintomi e rimedi.

  1. Giardiasi: una malattia che interessa l’apparato intestinale del cane, causata da un batterio presente in acqua contaminate, come pozzi o stagni. Il parassita si diffonde attraverso le feci provocando nausea, spossatezza e diarrea. Come sconfiggerla? Correte dal veterinario per stabilire un’adeguata cura farmacologica.
  2. I vermi: tra le malattie intestinali nel cane, i vermi sono i più diffusi. Si tratta di microscopici organismi che colpiscono l’animale, specie in tenera età, e che si possono contrarre facilmente. I sintomi più comuni? Diarrea, nausea, inappetenza e pancia gonfia. Ma nelle varie intestinali possono manifestarsi mediante le feci, sotto la forma di larve e uova. Anche in questo caso, il modo migliore per curare il vostro pet è quello di sottoporlo sin dai primi giorni a una cura veterinaria.
  3. Dieta scorretta: così come per gli esseri umani, anche per i cani i problemi all’intestino sono, il più delle volte, determinati da una alimentazione sbagliata magari troppo ricca di fibre o basata su cibi troppo crudi. Anche in questo caso, il tipo di feci, un dimagrimento costante o uno stato di stanchezza possono essere segnali di allarme. Cosa fare? Consultate un veterinario, optate per cibi ad alta digeribilità e ricordatevi di idratare il vostro pet con acqua fresca. I lipidi sono la parte più importante da integrare nel caso di malattie intestinali nel cane, se il veterinario stabilisce che il vostro amico peloso ha problemi con i grassi, invece, questi componenti devono essere sostituiti con carboidrati.

 

 

Adesso che le malattie intestinali nel cane per voi non hanno più segreti, fate attenzione ai sintomi e scriveteci la vostra bau esperienza.