Le lenticchie fanno sicuramente bene al cane, ma nelle dosi giuste. Fanno parte di quei legumi altamente salutari ricchi di tantissime vitamine e minerali.

Sono semplicissime da preparare e possono essere inserite in molte ricette per i cani come ad esempio la ricetta delle polpette con lenticchie per cani che hanno bisogno di molte proteine.

“Ma il cane puo’ mangiare le lenticchie?”

Come ho accennato all’inizio di questo articolo, la risposta e’ “si, i cani possono mangiare le lenticchie, ma nelle giuste quantita’”

Infatti, se il cane consuma le lenticchie nelle dosi giuste potra’ trarne dei benefici, se invece, eccede, potrebbe avere prolemi intestinali come scariche di diarrea, perche’ l’intestino non e’ abituato a digerirle. Contengono molte fibre, quindi per evitare problemi gastrointestinali nel cane e’ bene darne poche e frullarle, cosi’ da ridurre in poltiglia il guscio delle lenticchie che e’ la parte piu’ difficile da digerire per il cane.

Le lenticchie al cane danno un alto apporto in fibre e proteine…

… ma contengono anche molti altri minerali importanti come:

  • magnesio
  • acido folico
  • potassio
  • fosforo
  • ferro
  • zinco
  • rame
  • manganese
  • vitamine B1, B3, B5, B6

Il cane puo’ mangiare le lenticchie? Scopriamo i benefici

  1. Le lenticchie fanno abbassare la pressione al cane
  2. Se il cane e’ sovrappeso sara’ un’ottima scelta perche’ aiutano a perdere peso
  3. Riducono il rischio di malattie cardiache
  4. Le lenticchie fanno abbassare il livello di colesterolo nel cane
  5. Sono consigliate in caso di diabete nel cane
  6. Sono un’ottima fonte di energia per i cani
  7. E’ considerato un superfood per il cane

Le lenticchie possono essere un’ottima fonte di proteine alternativa alla carne per il cane.

Se vuoi cucinare ricette casalinghe per il cane e risparmiare, puoi preparare le lenticchie 2 volte a settimana al posto della carne.