Lo sapevate che uno dei modi migliori per tenere sotto controllo la salute del vostro amico peloso è osservare l’aspetto delle sue feci? Se non lo avete ancora fatto, questo è il momento giusto per iniziare. Le feci del cane, a seconda di ciò che mangia, possono avere un aspetto diverso ma quasi sempre, se normali, appaiono non troppo sottili, inodori e di colore marrone.

Vediamo insieme quali possono essere le feci del cane con anomalie:

  • Feci con muco: se la cacca del vostro pet è ricoperta da una specie di gelatina, indica la presenza di un’irritazione intestinale. Le cause possono essere disparate: parassiti, stress, intolleranza alimentare etc. Se il disturbo persiste è bene rivolgersi a un veterinario.
  • Vermi nelle feci del cane: sono dei parassiti, lunghi come spaghetti, che consumano le sostanze nutritive indispensabili al tuo animale domestico. Cosa fare? Semplice, portate un campione di feci appena raccolte allo specialista di fiducia per stabilire la terapia adeguata.
  • Feci nere: se le feci del cane sono di questo colore potrebbe significare un’ulcera o un sanguinamento nella parte superiore dell’intestino. In tal caso, recatevi da un veterinario.
  • Feci bianche : se la cacca del vostro amico peloso è bianca e dura, significa che la sua dieta è troppo ricca di minerali.
  • Feci grigie: se le feci del cane sono di questo colore possono indicare problemi importanti come ostruzione alla bile o insufficienza pancreatica.
  • Feci molli: le cause possono essere dovute al cambio improvviso di alimentazione o a sostanze tossiche ingerite fino ad arrivare a problematiche più gravi come insufficienza pancreatica o renale. La diarrea indica l’emissione di feci liquide o semiliquide con frequenza giornaliera.

Ora che sapete riconoscere i campanelli d’allarme, osservate con attenzione le feci del cane e scriveteci la vostra bau esperienza.