Il cane può mangiare latte e formaggi?

Il latte come anche il formaggio sono ingredienti particolari nell’alimentazione del cane, soprattutto in quella del cane adulto.

Nutrizionisti: latte e formaggi si o no per i cani?

Ci sono diverse opinioni in merito all’argomento:

Alcuni nutrizionisti canini pensano che sia giusto dare sempre e costantemente un po’ di latte e formaggio al cane perché se il latte viene totalmente rimosso dall’alimentazione del cane il cane l’intestino del cane non produrrà più l’enzima che serve a digerire il lattosio quindi l’enzima della lattasi.

Molti dicono comunque che questo enzima non viene prodotto dai cani in età adulta e quindi alimentare il cane con latte e formaggio porterà il cane ad avere problemi gastrointestinali si presenteranno diarrea mal di stomaco e aerofagia nel cane e a lungo andare può diventare pericoloso.

Latte e formaggi rendono appetitoso il cibo del cane

Un’idea per somministrare latte e formaggi al cane è quella di dare ogni tanto fonti di latte e formaggi ovviamente non di origine vaccina bensì latte di capra, latte di asina, latte ovino.

Per rendere più appetitosi i pasti dei nostri amici a quattro zampe nelle giuste dosi il latte non fa male in ogni caso è bene fare dei tentativi.

Benefici di latte e formaggi nei cuccioli di cane

Il latte è un alimento molto completo ricco di calcio, proteine, sali minerali, grassi e vitamine però il problema della digestione e della presenza o meno dell’enzima della lattasi è molto importante perciò consiglio sempre di parlarne con un nutrizionista o con il veterinario prima di somministrare il latte al cane.

Nei cuccioli di cane e’ possibile somministrare un po’ di latte vaccino, facendo pero’ attenzione alle feci del cane. Se sono troppo molli evitate di dare il latte ed il formaggio al cucciolo di cane.