Gli amanti di cani sanno bene che gli appartenenti alla famiglia delle cipolle (cipolle, scalogno, aglio ecc) contengono composti che possono danneggiare i globuli rossi dei nostri amici pelosi se ingeriti in grandi quantità.
In questo articolo parleremo del perché l’aglio fa male al cane nonostante sia, per molte persone,un alimento capace di prevenire malattie cardiache, il colesterolo alto e la pressione alta.
L’aglio fa male al cane: ecco gli effetti collaterali
1)L’aglio è un ortaggio che contiene solfossidi e disolfuri che il sistema digestivo del nostro pet non è i grado di digerire
2)L’aglio è di gran lunga più potente della cipolla, anche piccolissime quantità possono essere dannose per la salute del nostro amico peloso: I sintomi più comuni di avvelenamento da aglio sono debolezza e stanchezza, diarrea e vomito, gengive pallide e/o una frequenza cardiaca elevata.
3)L’aglio fa male al cane? pensate che se viene consumato con regolarità, alla lunga può determinare gravi anomalie nella composizione dei globuli rossi che vengono danneggiati e prendono il nome di Corpi di Heinz.
4) inizialmente si riteneva che l’aglio fungesse da antiparassitario, niente di più falso: le ultime ricerche scientifiche hanno confermato i nostri timori, rivelando che l’alimento ha effetti negativi sui nostri amici a quattro zampe e che, se assunto con continuità può provocare gravi anemie.
5) Qual è la dose letale? quella di due teste di aglio a cane circa, o un utilizzo costante.
Eppure l’aglio compare in molti prodotti per cani- vi starete chiedendo come mai- il motivo è semplice: nei prodotti in commercio il quantitativo di disolfuro di n-propile viene abbassato durante la preparazione, quindi il fatto che esistano medicinali a base di aglio non significa che possiamo offrirne in quantità ai nostri amici pelosi.
Adesso che conoscete gli effetti collaterali decidete voi se l’aglio fa male al cane e poi, scriveteci la vostra bau esperienza.