Una dieta sana ed equilibrata è ciò che serve affinché il vostro cane sia in salute, non tutti sanno però, che l’alimentazione varia a seconda delle esigenze dell’animale e che, a grandi linee, esistono tre grandi categorie: cibo umido; dieta casalinga e dieta Barf. In questo articolo parleremo di quest’ultima, la dieta Barf: di cosa si tratta e quali sono i pro e i contro nel seguirla.
La dieta Barf: ecco cos’è
La dieta Barf- Biologically Appropriate Raw Food- a base di carne cruda, segue il principio di nutrire i cani come se fossero lupi selvatici- e quindi carne, ossa con polpa e vegetali. Questa tendenza, nata negli anni 90, sembra essere diventata una vera moda tra i proprietari di cani che considerano questo stile di vita più sano e genuino, o forse perché sperano di risolvere i problemi intestinali del proprio pet più facilmente. Ma scopriamone di più…
La dieta Barf: i pro
- La salute dentale è garantita da una maggiore masticazione: rosicchiare non è solo un’attività divertente per il vostro amico peloso ma utile: riduce infatti la formazione di tartaro.
- Migliore digeribilità: il vostro pet non avrà solo la possibilità di apprezzare l’odore e il sapore autentico del piatto ma darà una mano all’intestino.
- Alcuni cibi crudi – specie frutta e verdura- mantengono inalterate le proprietà nutritive come la concentrazione di vitamine e Sali minerali.
- Molti ritengono che il proprio pet, dopo aver seguito la dieta Barf, abbia manifestato chiari segni di ripresa fisica e non solo: pelo lucido, miglior consistenza nelle feci e invidiabile energia. Sarà vero?
- Maggior uso di prodotti genuini a discapito di additivi e sostanze chimiche ed aromatiche. Mica male no?
La dieta Barf: i contro
- Se la dieta non viene preparata correttamente, i problemi in cui si incorre sono legati a un eccesso proteico, contenuto elevato di grassi e assunzioni vitaminiche inadeguate.
- Rischio di infezioni batteriche: è risaputo che la carne, se non trattata adeguatamente, può contenere virus, batteri e infettare il nostro animale. Perché rischiare?
- La dieta Barf è altamente sconsigliata per cani con problemi renali a causa dell’’elevato proteico.
- L’assunzione di ossa può causare lesioni o perforazioni.
Adesso che sapete che cos’è la dieta Barf decidete voi se fa bene al cane o meglio, lasciate che a decidere sia il veterinario di fiducia.