La cannella per i nostri amici pelosi è una vera goduria da assaporare nella ciotola, ma quanti di voi sanno che fa bene anche alla salute e perchè? In questo articolo vi elencherò 5 buoni motivi del perché la cannella fa bene al cane: a lungo si è pensato che fosse tossica per il nostro amico fido, studi recenti hanno dimostrato che, se somministrata nelle giuste dosi, non lo è affatto, anzi. Scopriamone di più…
- La cannella è ricca di antiossidanti e aiuta a lenire alcuni disturbi come la nausea, la diarrea o i dolori mestruali. Inoltre, il suo inebriante odore rende più gustosa la pappa del nostro pet. Slurp!
- La cannella fa bene al cane in quanto aumenta le sue energie e favorisce lo sviluppo cerebrale. Il suo olio essenziale possiede innumerevoli proprietà antibatterichee antifungine: è ricca di di manganese, fibre, ferro e calcio, e aiuta a contrastare molte patologie come l’artrite, il colesterolo alto e il diabete.
- la cannella fa bene al cane, soprattutto se anziano o con problemi di obesità, in quanto contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
- Ma non è tutto, la cannella è una spezia utile persino in caso di patologie gravi come il tumore osseo (aiuta a sopportare il dolore) o nel caso di malattie cardiache. È anche conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie: provate a mescolare una piccola quantità di cannella con il miele e otterrete uno sciroppo naturale! Grandioso, vero?
- La cannella fa bene al cane anche perché aiuta ad allontanare gli insetti, nemici da sempre dei nostri animali domestici: basta miscelare un po’ d’acqua e qualche goccia di olio essenziale per ottenere l’effetto desiderato. Un ambiente profumato e privo di insetti molesti per voi e il vostro amico a quattro zampe.
Adesso che conoscete 5 validi motivi per somministrare la cannella al vostro cane – ricordatevi che in quantità eccessive può danneggiare il fegato del vostro pet-recatevi dal veterinario di fiducia per una consulenza e decidete se aggiungere o meno questa spezia nella dieta del vostro amico.