Non esiste una ricetta in grado di includere tutti gli elementi nutritivi di cui necessitano i nostri amici pelosi ma esistono degli accorgimenti in grado di garantirli una vita più sana attraverso una dieta equilibrata. In questo articolo vi fornirò 5 consigli utili per il giusto bilanciamento di cibo nell’alimentazione domestica del vostro pet.
Il giusto bilanciamento di cibo nell’alimentazione domestica:
- Preparare il cibo in casa per il vostro fido, vi permetterà di controllare accuratamente le dosi: tenendo bene a mente che il cane necessita di una quantità di cibo, pari al 3% del suo peso corporeo, 40 grammi di cibo umido al giorno, moltiplicato il numero dei chili che pesa il vostro cane potrebbero andare bene. In ogni caso, è bene fare delle prove, perché ogni animale domestico ha uno stile di vita diverso.
- Nell’alimentazione casalinga è importante saper cuocere a dovere gli alimenti senza l’aggiunta di oli e grassi: la carne o il pesce dovranno essere bolliti, cotti al vapore o saltati in padella, la pasta e il riso dovranno essere ben cotti per essere facilmente digeriti dal vostro amico a quattro zampe. Le verdure- frutta o vegetali freschi o surgelati, come patate dolci, zucchine, broccoli, spinaci, piselli, carote- dovranno anch’esse essere bollite e, una volta rese soffici, frullate.
- Se il vostro cane è ancora un cucciolo, il giusto bilanciamento di cibo nell’alimentazione domestica sarà ancora più importante: si passa dai cibi liofilizzati, con circa 3 o 4 pasti al giorno.
ad una fase di alimentazione con un elevato tasso di proteine e una completa gamma di vitamine, il tutto con l’aggiunta di integratori di minerali e oligoelementi. - Se il vostro pet è di grossa taglia, invece, ricordatevi di suddividere la razione giornaliera in due o tre pasti e di aggiungere calcio, fondamentale per avere ossa forti. Basta un cucchiaio di farina di ossa è il gioco è fatto!
- Per il giusto bilanciamento di cibo nell’alimentazione domestica del vostro pet ricordatevi di equilibrate le quantità di proteine, grassi e carboidrati. Se vi prendete cura di un cane anziano, ricordatevi di ridurre la quantità di cibo giornaliera per prevenire il rischio di obesità.
Non dimenticatevi che le quantità di cibo possono variare in base al cane e alle sue necessità energetiche, per questo è importante chiedere sempre il parere di un esperto.
Scriveteci la vostra esperienza.