Il cane necessita di una dieta ricca di carne grazie al naturale apporto di proteine, grassi e vitamine. L’importante è somministrarla sempre ben cotta per evitare infezioni. Lo stesso vale per il pesce, altra fonte proteica, da presentare al vostro amico a quattro zampe solo dopo aver eliminato tutte le lische. Ma passiamo agli altri cibi: i carboidrati fanno bene al cane?
- I carboidrati, seppur utili per consentire al cane di produrre l’energia necessaria per il suo organismo, spesso sono causa di intolleranze o allergie: non vengono facilmente digeriti e favoriscono l’innalzamento dell’indice glicemico. Per questo, prima di essere dati al cane, i carboidrati devono essere sciacquati per bene e ben cotti così da eliminare l’amido in eccesso.
- Optate per il riso soffiato, solitamente più digeribile della pasta e, al contrario del riso vero e proprio, non ha bisogno di cottura. Anche i cani più affamati finiranno col saziarsi senza incorrere in problemi intestinali e pancreatici.
- Tenete bene a mente che il pane, se non lievitato e se consumato in piccole dosi, aiuta a pulire i denti del vostro pet da placca e tartaro.
- Il mais è un alimento discusso: secondo alcuni è ben digeribile, secondo altri è fonte di allergia.
- Torniamo alla domanda: i carboidrati fanno bene al cane? Non proprio, o meglio, non tutti nuocciono alla salute del vostro animale domestico. I cani possono digerire un quantitativo di carboidrati pari al 10g al giorno per kg di peso: oltrepassato questo dosaggio può manifestarsi diarrea. Per evitare ogni fraintendimento sentite sempre il parere di un esperto.
Cosa aspetti? Iscriviti al “Corso di Cucina Casalinga per Cani Online” guarda le video lezioni e inizia a cucinare ricette golose a Fido!
Ricordatevi che col termine carboidrati si intendono macronutrienti contenenti zuccheri, amidi e fibra (struttura più complessa, non digeribile). I carboidrati fanno bene al cane?
L’ideale sarebbe cimentarsi in ricette casalinghe in cui l’apporto di cereali siano presenti in percentuali ridotte.