Le vacanze natalizie si avvicinano e l’acquolina in bocca cresce, non solo per noi. I dolci momenti festivi vanno condivisi con chi amiamo, soprattutto in tavola. In questo articolo svelerò tutto quello che c’è da sapere su un dubbio che attanaglia molti padroni: i cani possono mangiare panettone e pandoro? Ricordatevi che un’alimentazione sana ed equilibrata è l’ingrediente segreto per una vita lunga e serena, e questo non vale solo per i nostri amichetti pelosi.
Detto ciò, alla domanda: i cani possono mangiare panettone e pandoro? Rispondo con un monito: da evitare come la peste!
Ecco perché non dovreste offrire panettone e pandoro al vostro pet: 5 motivi
- Dolci come il panettone, il pandoro e il torrone, ricchi di grassi, possono causare danni ai denti e alle gengive nel cane.
- Le quantità smodate di dolci come il panettone, ricchi di zucchero, possono far sorgere patologie nel vostro pet come il diabete. Meglio evitare no?
- Se vi state chiedendo se i cani possono mangiare panettone e pandoro, tenete bene a mente che possono causargli iperglicemia per via della presenza di dolcificanti come lo xilitolo.
- Il panettone, preparato con uvetta, uova e canditi, va bandito nell’alimentazione del vostro amico a quattro zampe. L’uvetta ad esempio, all’apparenza innocua, contiene un elemento tossico per il vostro amico fido in grado di provocare disfunzioni renali, letargia e depressione…per non parlare delle intolleranze o allergie.
- Il panettone, specie se ripieno di creme o cioccolato, può costituire un vero pericolo per il vostro amato cane: il cioccolato, ad esempio,contiene la teobromia, una sostanza tossica per il cane che può causare danni a cuore, polmoni e reni.
I cani possono mangiare panettone e pandoro? Meglio di no, anche perché trovare un veterinario il 25 dicembre potrebbe non essere semplice. Scriveteci la vostra bau esperienza.