La zucca è un vero toccasana per i nostri amici pelosi: idrata ed è un ottimo rimedio contro diarrea e dolori intestinali. In questo articolo ne scopriremo di più sul perché i cani possono mangiare la zucca e quali sono i molteplici vantaggi che possono trarne anche a tavola, o meglio, in ciotola.
I cani possono mangiare la zucca? Benefici e proprietà
- La zucca, ricca di acqua, calcio, ferro e vitamine, aiuta il sistema immunitario ed è indicata per limitare la stitichezza dei nostri amici pelosi.
- I cani possono mangiare la zucca se cotta e, soprattutto, senza l’aggiunta di spezie: una volta rispettati questi piccoli accorgimenti, si rivela un alimento d’oro nell’alimentazione del vostro pet:. La zucca, essendo ricca di fibre, garantisce un ottimo sostegno all’apparato digerente, saziando e idratando. Garantito!
- La purea di zucca ha effetto lenitivo e permette di espellere le formazioni di pelo dall’esofago del cane che si vengono a creare quando l’animale si pulisce leccandosi.
- La polpa della zucca, inoltre, ha innumerevoli proprietà benefiche per l’intestino. Preparate un succo per voi e il vostro pet e vedrete che risultato…
- I cani possono mangiare la zucca e non solo…anche i semi possono essere utili per contrastare i parassiti intestinali: offrite qualche seme di zucca tostato al vostro pet come spuntino pomeridiano e vedrete che slurp!
I cani possono mangiare la zucca? 3 ricette a prova di pet
1) cosciotto di pollo guarnito di spinaci e zucca.
Ingredienti:
cosciotto di pollo
riso
un cucchiaio di olio di semi
Preparazione: fate bollire le cosce di pollo in una pentola di acqua calda poi, fatele raffreddare e disossatele completamente. Nel frattempo, cuocete il riso, tagliate la zucca a dadini e cuocetela in una padella antiaderente. Una volta pronta, schiacciate bene la polpa per ricavarne tutte le proprietà necessarie. Unite il tutto nella ciotola e alla fine, mettete l’olio di semi. Il vostro pet apprezzerà il risultato.
2) snack con zucca e rosmarino: i cani possono mangiare la zucca, specie se invogliati con crostini profumati al rosmarino.
Ingredienti:
una fettina di zucca
pane secco
olio di girasoli
rosmarino
Preparazione: Tagliate la zucca in piccoli pezzi e cuocetela in un tegame con un po’ d’acqua e del rosmarino. Una volta cotta, schiacciatela fino ad ottenere una polpa morbida. A questo punto, nella ciotola del vostro amico fido, non vi resta che aggiungere il pane secco tagliato a dadini e la polpa di zucca. E per finire… una spruzzata di olio di girasoli
3) biscottini alla zucca
Se desiderate preparare una merenda sfiziosa al vostro amichetto peloso, questa è la ricetta che fa per voi.
Ingredienti:
½ tazze di farina di riso integrale, 1
cucchiaino di cannella,
1 patata dolce schiacciata,
½ tazza di purea di zucca al 100%,
½ di acqua,
1 uovo
Preparazione: in una ciotola mescolate farina integrale e cannella e in un’altra tritate la patata dolce. Aggiungete zucca, acqua e uovo alla patata dolce e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo che adesso sarete in grado di lavorare con le mani. Servendovi di un cucchiaino, iniziate col creare delle palline e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno. Mettete nel forno preriscaldato a 180° e aspettate per circa venti minuti, ricordandovi di girare le vostre creazioni succulente continuamente. Pronte? Adesso vi toccherà aspettare prima di offrirle al vostro pet, altrimenti sai che guaio.
Sapete proprio tutto sul perché i cani possono mangiare la zucca, benefici, proprietà e ricette, adesso tocca a voi darvi da fare e descriverci la vostra bau esperienza.
Grazie mille per questo articolo proprio ora che diventerò mamma de un bellissimo cucciolo chihuahua sono molto emozionata grazie tanto dei tuoi video auguri di buone feste a te e elly🎅💕
al posto della patata dolce coa si puo mettere ?ciao e grazie
Puoi evitare la patata dolce e mettere della farina di farro per rendere l’impasto piu’ denso