L’ausilio dei fiori di Bach per i cani permette di aiutare e trattare, in modo totalmente naturale non invasivo, non tossico e privo di effetti collaterali, mente e corpo del nostro amico cane. Ovviamente i fiori di bach possono essere usati anche sui gatti.
Per usare i fiori di Bach per i cani bisogna osservare bene il loro stato di salute e la loro situazione emotiva, dato che non e’ cosi’ immediato come con le persone capire qual e’ il problema del nostro cagnolino.
Chiunque abbia avuto o possiede tutt’ora degli animali come cani e gatti sa sicuramente riconoscere le variazioni di comportamento conoscendo bene il carattere del proprio animale.
Se il cane abbaia troppo, e’ mogio, non vuole mangiare, sta lontano dai suoi giochini ecc… sono di certo segnali che un acuto padrone di cane sapra’ riconoscere e riportare al naturopata che s occupera di realizzare la miscela.
Oppure se abbiamo gia’ individuato il problema e vogliamo curarlo con i fiori di bach possiamo usare una delle miscele gia’ pronte come queste:
Fiori di Bach per cani stressati
Fiori di Bach per cani aggressivi
Fiori di Bach per cani paurosi
E’ ovviamente possibile consultare un naturopata o rivolgersi alle farmacie per una miscela personalizzata per il vostro cane.
La floriterapia e i cani
Il fondamento, alla base dell’utilizzo dei Fiori di Bach per gli animali in genere, si basa sul fatto che questi sono esseri viventi capaci di emozioni, esattamente come l’uomo. I nostri animali, nella loro semplicita’ e spontaneità, privi di sovrastrutture culturali, sono piu’ liberi e veri, non devono andare a scavare dentro di se’ per capire l’origine dei loro problemi, quindi la cura con i Fiori di Bach è più facile ed immediata.
Tuttavia è bene ricordare che non si può rimediare con la Floriterapia alle mancanze dei padroni (come l’aggressività dei cani che non hanno sufficienti occasioni di sfogare la loro esuberanza, o l’eccessiva richiesta di attenzioni, quando rimangono soli molto a lungo). Diversi quadri patologici e turbe del comportamento animale derivano, infatti, dalla convivenza non idonea con l’essere umano, che provoca la perdita del loro equilibrio psicofisico.
I Fiori di Bach per i cani
L’utilizzo dei fiori di bach per i cani parte dall’osservazione della loro situazione emotiva. Non è facile come sembra, perciò prendiamoci un po’ di tempo e cerchiamo di capire dal comportamento del nostro animale, se è spaventato, aggressivo, triste, iperattivo o se alcuni di questi stati d’animo si combinano tra di loro. Successivamente è consigliabile consultare un veterinario o il floriterapeuta, per la formulazione della miscela più adatta al nostro animale.
Non solo; spesso anche noi dobbiamo modificare il modo in cui ci relazioniamo al nostro animale. Nel caso di grossi problemi comportamentali, ad esempio, la terapia può essere una partenza, ma successivamente andrà abbinata ai consigli di un istruttore o di un comportamentista. La Floriterapia non stravolge il carattere, riequilibra gli stati mentali alterati. E questa è la grandezza dei Fiori di Bach. Ecco alcuni rimedi floreali per i casi più comuni:
- Rescue Remedy: uno dei rimedi più importanti per il benessere naturale dei cani è il rimedio di pronto soccorso universale elaborato dal Dr Edward Bach. Questo rimedio di emergenza, insieme agli altri 38 rimedi dei fiori di Bach, è usato con successo dai possessori di animali e da veterinari di tutto il mondo, quando il cane risulta agitato se deve affrontare un viaggio o la visita dal veterinario; se manifesta paura per forti rumori (p.es. i botti di Capodanno); se ha subito maltrattamenti, un forte shock o se è stato abbandonato; se deve cambiare casa o padrone; anche in caso di convulsioni del cane e del gatto. In generale è il rimedio per fronteggiare una situazione acuta, magari con rischio di perdere la vita; oppure dopo aver subito un trauma; se è stato investito; dopo un intervento chirurgico delicato o doloroso.
- Heather: utile quando il nostro cane manifesta l’incapacità di restare solo anche per pochissimo tempo e più in generale tende a concentrare la nostra attenzione su di sé, per paura dell’abbandono. Questo rimedio aiuta a renderlo più tranquillo e guadagnare maggiore indipendenza dal padrone. Heather viene usato anche in caso di ansia da separazione di cane e gatto, in composizione con altri fiori.
- Vine: è indicato per i cani dominanti, dal carattere autoritario e prepotente. Questo fiore lo aiuterà a diventare più collaborativo con gli altri animali e con noi.
- Mimulus: è i fiore delle paura. Quando rumori forti lo fanno trasalire o se ha paura nell’affrontare un viaggio, trasformando la nostra gita in un inferno acustico, questo è il rimedio che dona calma e rilassatezza nell’affrontare la vita di tutti i giorni. Se, invece, il temporale lo terrorizza al punto che il cuore sembra balzare fuori dalle costole e il respiro diventa un ansimare veloce, è più appropriato somministrargli Rock Rose, che è proprio il fiore per panico, cioè il terrore che paralizza. Mimulus e Rock rose sono impiegati anche in caso di gengivite del cane.
- Holly: è il fiore della gelosia e della possessività. Quando il nostro fido mostra aggressività verso chi ci si avvicina, soprattutto se è un altro cane o un altro animale o cerca di difendere il suo territorio abbaiando, questo rimedio permetterà di tranquillizzarlo e rasserenarlo sull’affetto che proviamo per lui e sulla mancanza di pericolo per il suo territorio. Holly è usato anche come rimedio per i problemi più comuni della coda del cane.
- Star of Bethlehem: è il rimedio per curare le ferite emotive dovute a traumi. Abbandoni e maltrattamenti dovuti alla mano dell’uomo purtroppo ancora oggi sono all’ordine del giorno. Per aiutare a superare questi eventi, questo rimedio li consolerà, sostenendoli nel processo di guarigione. Star of Bethlehem è utile anche per curare la perdita di pelo del cane.