Se vogliamo bene al nostro pet dobbiamo garantirgli una dieta sana ed equilibrata: circa il 50% di proteine animali (carne, pesce, tuorlo d’uovo e formaggi freschi) eil 50% di verdure e carboidraticome pasta o riso cotti a dovere. La PeTA americana- dopo uno studio condotto su 300 cani- ha stabilito che le condizioni di salute di quelli che erano stati vegan per 5 o più anni, erano buone o eccellenti. Insomma, sembra proprio che una cucina casalinga per cani vegani sia la strada da percorrere: scopriamo insieme come.
Cucina casalinga per cani vegani: 5 consigli utili
- Offritegli verdura cotta: una cottura, di almeno 15 minuti, diminuisce la quantità di fibre senza alterare la percentuale di vitamine necessaria al fabbisogno normale dell’organismo del vostro pet.
- Optate per cereali integrali, frumento macinato grosso e zuppa di fiocchi d’avena. Quest’ultima, ricca di minerali, vitamine e fibre, fa proprio bene! Provate ad aggiungere l’avena al brodo caldo, precedentemente preparato, di carne e verdure. Il risultato è garantito.
- In ogni cucina casalinga per cani vegani che si rispetti non possono mancare le lenticchie cotte: lasciatele in acqua calda almeno una notte e, per evitare spiacevoli effetti collaterali (diarrea et similia), cucinatele correttamente.
- Se volete offrire uno spuntino gustoso e nutriente al vostro amico a quattro zampe, optate per i fagiolini cotti: ricchi di fibre e Sali minerali, cono ortaggi che possono essere consumati assiduamente se puliti nel modo giusto.
- Altri cibi adatti ad una cucina casalinga per cani vegani sono: frutta tagliata a pezzetti, frutta secca (noci, mandorle, nocciole, arachidi), pane integrale (fresco o tostato), pane dolce biscottato, riso integrale e cereali germogliati.
Provate la cucina casalinga per cani vegani- sana, nutriente e appetibile– e descriveteci la vostra esperienza ai fornelli.