Molti sanno già che le cipolle e l’aglio- contenenti tiosolfato- sono tossici per i nostri amici pelosi ma, non tutti sanno che sono tossici solo se ingeriti dal cane in grossissime quantita’!
Cipolla ed aglio al cane: sintomi ed effetti
- La cipolla, così come erba cipollina aglio e scalogno, contengono composti organici solforati che il cane non riesce a digerire. Evitare di dare grossi dosi di cipolla ed aglio e’ corretto, ma piccole quantita’ possono fare bene al cane.
- L’assunzione di un’elevata quantità di cipolle può provocare seri problemi al fegato, dermatiti, mal di stomaco, inappetenza e spossatezza.
- La cipolla al cane potrebbe causare anche l’insorgenza dell’anemia emolitica, ovvero la carenza di sangue: i sintomi più comuni sono tachicardia, depressione e debolezza.
- Una intossicazione da cipolla può manifestarsi con urina rossa, letargia, dolori addominali, ingiallimento degli occhi e gengive pallide. Se riscontrate questi sintomi nel vostro cane, non esitate a portarlo dal veterinario di fiducia per una visita di controllo.
- Se il vostro amico fido ha ingerito molta cipolla potrebbe accusare, oltre a problemi gastrointestinali, un cambiamento nella frequenza respiratoria.
Cipolla al cane: rimedi
I cani con intossicazione da cipolla richiedono aiuti specifici e devono essere monitorati costantemente per prevenire la comparsa di anemia. Se vi accorgete in tempo del problema, rivolgetevi immediatamente al medico per eliminare le tossine e ricordatevi di idratare il vostro pet somministrandogli molta acqua (in casi gravi potrebbe essere necessaria anche la trasfusione di sangue).
Aglio al cane: cio’ che non sapevi!
Quel che non sai dell’aglio al cane e’ che puo’ essere benefico se dato in piccole dosi!
Ecco una guida sulle dosi sicure giornaliere per i cani, basate sul peso del cane (mezzo spicchio per circa 5 kg di peso corporeo):
Aglio Fresco (dalla Guida Completa alla Salute Naturale di Cani e Gatti del Dr. Pitcairn)
- Da 5 a 7 kg: mezzo spicchio
- Da 10 a 20 kg: 1 spicchio
- Da 20 a 30 kg: 2 spicchi
- Da 35 a 40 kg: 2 spicchi e mezzo
- Da 45 kg in su: 3 spicchi
I benefici dellaglio al cane:
Repellente per Pulci/Zecche: non ucciderà pulci e zecche, ma a quelle piccole bestiacce non piace il sapore. Una sniffata e fuggiranno dal vostro cane.
Incremento del sistema immunitario: è dimostrato che l’aglio fa miracoli sui cani che hanno il sistema immunitario soppresso e anche per quelli che stanno combattendo contro il cancro. Incrementa le cellule nel flusso sanguigno che uccidono i microbi cattivi e le cellule del cancro.
Incremento per il fegato: Si sa che l’aglio ha effetti disintossicanti, che possono aiutare il fegato a disfarsi delle tossine presenti nel corpo.
Combatte le infezioni batteriche, virali e quelle da funghi: i batteri, i virus e i funghi non possono niente contro l’aglio! Con le sue potenti proprietà antimicrobiche e antibiotiche, combatte anche i parassiti e gli organismi protozoici.
Abbassa i livelli di colesterolo nel sangue e dei trigliceridi: Mischiando la giusta dose di aglio crudo al cibo del vostro cane e lo aiuterete ad abbassare i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.
Incremento cardiovascolare: Eccezionale per i cani anziani e sovrappeso, l’aglio può prevenire i trombi e ridurre il livelli di colesterolo e di grasso nelle arterie.