Allergia nel cane
Cresce sempre più la percentuale di cani allergici che, così come noi, soffrono di intolleranze varie – stagionali, alimentari o agli acari della polvere- che compromettono la qualità della vita. Capire se il vostro cane è allergico non è cosa semplice, dal momento che i sintomi sono molteplici e spesso possono presentarsi contemporaneamente.
Allergie nel cane: andare dal veterinario
Il veterinario eseguirà dei test sul cane per capire se il cane ha effettivamente un’allergia o un’intolleranza o qualche altra problematica. Infatti uno spot cutaneo sul cane potrebbe essere causato sia da un’allergia che da una malattia alle volte più grave. Inoltre è bene ricordare che le allergie nei cani possono avere varie intensità. E’ dunque bene intuire la causa dell’allergia ed eliminarla subito per evitare che il cane venga a contatto nuovamente con l’allergene e che la reazione possa essere molto peggiore.
I sintomi che rivelano se i cani sono allergici a qualcosa:
- Prurito costante e ripetuto
- Eritemi nelle aree più delicate
- Pelle secca
- perdita di pelo topica
- Lacrimazione
- Respiro affannoso
- Episodi di diarrea e vomito
- Se il cane allergico è possibile che anche le orecchie si mostrino arrossate
I rimedi contro l’allergia nel cane:
- Se si notano i sintomi sopra elencati con una frequenza superiore al solito, la prima cosa da fare è cercare di capire se il vostro amico a quattro zampe sia entrato in contatto con oggetti o cibi che, di solito, possono causare allergie nei cani: polvere o polline; alimenti come il mais, il pollo o la farina; parassiti; prodotti industriali per uso domestico; farmaci.
- Se siete certi che il vostro amico peloso soffra di allergia, ma non riuscite a capirne la causa, controllate che la casa non sia impolverata e, se avete un orto, che non ci siano pesticidi.
- È importante portare il cane dal veterinario per sottoporlo a test allergologici.
- Se il vostro cane ha un’intolleranza alimentare, invece, occorre che stabiliate una dieta casalinga specifica: eliminate gli ingredienti che scatenano l’intolleranza alimentare e impedite al vostro amico fido, mentre scodinzola all’aperto, di nutrirsi liberamente. Indossate il grembiule, iscrivetevi al corso e iniziate a cucinare piatti appositi per cani allergici: http://corsodicucinapercani.it/conto-iscrizione/livelli/
- Appuntate su un taccuino le date che distinguono le giornate in cui va somministrato un determinato tipo di alimento. Vi aiuterà ad avere un quadro completo del regime alimentare impartito al vostro cane.


Cortisone e antistaminici contro l’allergia nel cane
Quando il cane presenta una reazione allergica forte, come nel caso in cui mangiasse qualcosa e vedeste la lingua dell’animale che gonfia e quindi il cane in preda alla reazione allergica che inizia a scuotere la testa, grattarsi, ansimare …. ricorrete sicuramente al cortisone, come ad esempio il bentelan! Il veterinario saprà suggerirvi la giusta dose di cortisone per contrastare la reazione allergica del vostro cane.
Nel caso di allergie stagionali nei cani, sarà possibile somministrare un antistaminico al vostro animale domestico, concordandolo col veterinario.
Dieta per cani allergici:
Se il vostro cane è risultato allergico ad alcuni alimenti, sarà bene scrivere al nostro staff per avere una dieta personalizzata per il cane che permetta all’animale di soddisfare il suo fabbisogno giornaliero con ingredienti alternativi!
Contattaci alla mail info@fashiondogitalia.com chiedendo una consulenza alimentare per cane allergico!
Se avete riscontrato l’allergia nel cane che possedete, fateci sapere la vostra esperienza sotto nei commenti!