Una dieta casalinga aiuta a prevenire l’insorgenza di squilibri energetici e a soddisfare i fabbisogni nutrizionali del vostro pet. Se state iniziando a scegliere le opzioni nutrizionali migliori per il vostro amico fido, questo articolo potrà tornarvi utile. Vi parlerò, infatti, di uno degli ingredienti più diffusi nel cibo per cani nonostante gli effetti dannosi che può avere sull’organismo: il mais. Scopriamone insieme 6 ragioni per comprare cibo per cani senza mais:

  1. Tossine: quasi tutti i cereali, prima di essere distribuiti in commercio, vengono spruzzati con insetticidi tossici. Optare per cibi per cani senza mais è una soluzione per scongiurare il pericolo.
  2. Il mais geneticamente modificato, oltre a causare irreparabili danni al fegato, può determinare insufficienza renale e cardiaca.
  3. Aumento delle allergie: provate a passare al cibo biologico o senza riempitivi. Il veterinario vi dirà se è meglio una dieta apposita per cani allergici oppure se è il caso di optare per cibi ipoallergenici per cani.
  4. Effetti gastro instestinali: a meno che i chicchi di mais non vengano prima macinati e lavorati, può essere davvero difficile per il vostro pet digerirlo.
  5. Non è fonte di energia: il mais è un carboidrato, pertanto privo di grassi. Ricordatevi che il vostro amico fido necessita di quest’ultimi!
  6. Danno ambientale: la maggioranza della coltura di ogm (mais geneticamente modificato) ha come caratteristica la resistenza ai diserbanti o ai pesticidi che inquinano terreni e falde acquifere, senza ostacolare la proliferazione degli insetti nocivi. Incoraggiare l’acquisto di cibo per cani senza mais può essere un primo passo per la tutela della sostenibilità ambientale.

La questione è davvero complessa ma, adesso che conoscete ben 6 ragioni per comprare cibo per cani senza mais, evitate di farlo. Prevenire è meglio che curare!

Scriveteci la vostra bau esperienza.