Oli essenziali per cani

Gli oli essenziali sono un ottimo modo per prenderti cura del tuo animale domestico. Infatti gli oli essenziali possono supportarti su vari fronti, ad esempio possono aiutare il tuo cane a combattere prurito della pelle, ansia, disturbi digestivi e molto altro, gli oli essenziali sono un’alternativa sicura alla medicina classica. Di seguito sono riportati i primi cinque oli essenziali che puoi tenere a portata di mano (o zampa) per il tuo cane!

Millefoglie (Achillea millefolium)

In caso di ferite, prurito, allergie, punture, morsi, per fermare l’emorragia, infezioni alle orecchie, infezioni ai reni, anti-infiammatorio per distorsioni e stiramenti o artriti, fisiche o trauma emotivo. L’achillea blu scura è più antiinfiammatoria di quella blu o verde più chiara.

Olio essenziale di legno di cedro

E’ un ottimo antiparassitario per le pulci, antisettico per i polmoni, anticatarrale, espettorante per la tosse, stimola la circolazione, artrite, mal di schiena, stimola la crescita dei capelli, pulisce la pelle e la forfora, rafforza la funzione renale, diuretico, decongestionante linfatico e tonico generale calmante , in particolare per i cani aggressivi o nervosi, estrema timidezza o per coloro che hanno bisogno di radicamento e un senso di sicurezza interiore.

Olio essenziale di Elicriso

Il magico antidoto a tutto ciò che è irritante o offensivo e tutto ciò che morde, compresi gli altri cani! Antisettico, guarisce i capillari rotti, i gonfiori molli, le ossa rotte, le emozioni profondamente contuse, le angosce risentite, antivirale, anti-allergenico, buono per il fegato e il processo digestivo, in particolare per i cani che tendono a vomitare, liberare il muco dai polmoni ed aumentare le difese immunitarie.

Limone (Citrus limon)

Sollevante e chiarificante, cancella la confusione, è uno stimolante immunitario, antivirale, antisettico, stimola la funzione pancreatica, antidiabetico, antianemico, anticoagulante, antimicotico, antisclerotico, antisettico (aria), antispasmodico (stomaco), scompone i depositi ossei in eccesso, buono per l’artrite e i calcoli renali, liberando la confusione mentale, aumentando la concentrazione e l’assimilazione di nuove informazioni, aumentando la fiducia in se stessi e gli altri nell’utilità.

Lavanda (Lavandula angustifolia)

Questo olio delicato è il più lenitivo degli oli essenziali. Lenisce la pelle e stati mentali, moderatamente sedativi, rilassanti, per ustioni, lividi, escoriazioni, morsi di pulci, respinge le pulci, antisettico, riduce le cicatrici, aiuta a guarire le ferite bene (non applicare a ferite profonde finché non si è sicuri di essere liberi dall’infezione ), sostiene il cuore, riduce l’ansia, iperattività, hotspot e infezioni fungine.

Come usare gli oli essenziali puri sui cani?

Puoi applicarli direttamente su una zona del corpo se ad esempio il cane ha prurito ( poche gocce, max 3) oppure come nel caso della lavanda, se vuoi fare rilassare il tuo cane puoi mettere qualche goccia sul suo peluches preferito o sulla sua cuccia.