E’ vero, il cane è un carnivoro ma ciò nonostante ha imparato ad assumere, col tempo, l’amido dei carboidrati. In questo articolo vi svelerò quali sono i 10 cereali che i cani possono mangiare, in base alle loro esigenze, elencandovi proprietà e benefici.

10 cereali che i cani possono mangiare:

1) Avena: in cima alla lista dei 10 cereali che i cani possono mangiare troviamo l’avena, un alimento ottimo per una dieta
sana ed equilibrata. Tenete bene a mente di non abusarne per non incorrere negli effetti collaterali di questa erba curativa. I benefici per il vostro pet sono tanti: l’avena, ricca di vitamine B5 e B9, minerali come lo zinco, il ferro, il manganese, il rame, l’acido folico e la biotina, è ottima per mantenere il pelo morbido e lucido; contiene proteine di qualità e, grazie all’elevato contenuto di fibra è consigliabile per i cani in sovrappeso e per regolare l’intestinoSe volete inserire nella dieta del vostro amico fido, ricordatevi di cucinarla prima di offrirgliela e che la giusta quantità dipende dalla sua stazza.

2) Farro: ricco di vitamine, fibre e sali minerali fornisce il giusto apporto energetico. Attenzione al glutine però,se il vostro amico a quattro zampe è intollerante potrebbe essere un problema.

3) Amaranto: se il vostro pet è allergico al glutine, l’amaranto è un degno sostituto dei cereali tradizionali: ricco di proteine,calcio, ferro, fosforo magnesio e piccole quantità di vitamine del gruppo B, risulta un cereale digeribile.

4) Mais: ricco di ferro e minerali,  costituisce una buona fonte di acido folico. Nonostante ciò, può contribuire all’insorgenza di allergie nel cane, per questo è consigliabile dargliene una piccola quantità per evitare brutte sorprese.

5) Grano integrale: ricco di fibre, vitamine del gruppo B e minerali, può essere un vero toccassana per il vostro pet se assunto in dosi contenute.

6) Grano saraceno: ricco di fibre e proteine vegetali, è un alimento di qualità nella dieta del vostro amico fido. Provate, ad esempio, a realizzare dei  prelibati dolcetti con la farina del grano saraceno e poi…gnam!

7) Quinoa: tra i 10 cereali che i cani possono mangiare c’è lei, la quinoa, un nuovo elemento utilizzato per l’alimentazione del pet perché è gluten free e non derivante dalle graminacee o dai cereali. Un alimento dal grande valore antiossidante,facilmente digeribile, che consente un regolare funzionamento dell’apparato intestinale e un corretto sviluppo del sistema cardio-circolatorio. Provare per credere!

8) Miglio: a differenza dei gatti, i nostri amici a quattro zampe possono mangiarlo ( per maggiore sicurezza vi consiglio sempre il parere di un veterinario) sotto forma di grani decorticati.

9) Riso integrale: uno dei cibi più vicino all’uomo, è anche il più utilizzato nella cucina casalinga per cani. Ricco di vitamine del gruppo B, manganese, ferro e fosforo, è capace di aggiungere la giusta dose di di carboidrati e zuccheri necessari al fabbisogno energetico del vostro animale.
Un consiglio: provate a mischiare il riso con carne e verdure, il vostro pet si leccherà i baffi e il piatto sarà completo.

10) Orzo: ricco di minerali, come potassio calcio e ferro, ha un basso indice glicemico. Anche lui rientra  tra i 10 cereali che i cani possono mangiare pertanto, versatelo pure nella ciotola.

Adesso che conoscete i 10 cereali che i cani possono mangiare, affrettatevi a farglieli gustare. E mentre lui farà slurp, voi non esitate a scriverci la vostra bau esperienza.