Le aziende più all’avanguardia aggiungono tra i loro prodotti, quelli “grain free” negli U.S.A. e nell’U.K. l’alimentazione grain free per il cane, ovvero senza grani, è quella più diffusa.
Tra gli scaffali dei supermercati si vedono spuntare sempre più prodotti privi di grano, ma perché?
E’ stato appurato che il grano non fa bene alla salute del cane, soprattutto in grandi quantità, come capita solitamente di leggere sulle etichette di molti brand famosi che producono cibo per cani.
Il grano è spesso usato come filler, ovvero come “riempitivo”, in parole povere per aumentare la quantità del prodotto che altrimenti sarebbe troppo costoso da produrre per le aziende.
Nella maggior parte dei casi la regola è poca carne, poche verdure e molto grano.
Nei croccantini di più alta qualità si vede un migliore bilanciamento tra i componenti.

Il punto realmente importante che vorrei mettere in luce è che alla fine anche un prodotto “grain free” ha i conservanti, gli additivi, i coloranti ed è nella maggior parte dei casi un alimento secco.
Perciò, nonostante sia un prodotto di migliore qualità per il cane rispetto ad un classico croccantino pieno di filler, continua comunque ad essere un prodotto non realmente salutare per il cane.
La dieta casalinga offre sicuramente una salute migliore per il cane. Infatti i soldi che verranno impiegati per la preparazione di un cibo fresco saranno di certo recuperati in incontri col veterinario.
La salute del cane è importante e per questo va salvaguardata con attività fisica e una dieta sana!

